(le opere sottolineate sono quelle collettanee di cui è direttrice/curatrice)
- L'accesso al mezzo radiotelevisivo in Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni, 1977, 72 ss..
- Sui casi in cui occorre la concessione urbanistica, in Riv. giur. 'edil., 1977, 223 ss. (in collab.).
- Sulla sindacabilità degli atti della Commissione Parlamentare della RAI, in Giur. cost., 1977, 1822 ss..
- Svolta giurisprudenziale sull'appellabilità delle ordinanze dei Tribunali amministrativi regionali in materia di sospensione in Giurisprudenza italiana, 1978, III, 1, 145 ss..
- Note in tema di diritto all'informazione radiotelevisiva in Giurisprudenza italiana, 1978, 1, 2, 153 ss..
- Un modello di cooperazione per lo sviluppo delle aree depresse (la Appalachian Regional Commission), in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 1978, n. 41.
- Statuto dei lavoratori, autoferrotranvieri e legittimità costituzionale, in Giur. Cost., 1979, 1, 883.
- Gli enti dipendenti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in La funzione di indirizzo e coordinamento dell'azione amministrativa e di governo negli Stati a democrazia pluralista, Padova 1980.
- Commissione parlamentare per la radiotelevisione, in Giur. it., 1980, III, 1, 95.
- Osservazione a Corte Cost. 25 marzo 1980 n. 35 in Giur. cost. 1980, 1, 266.
- La Cassazione detta regole pretorie per l'etere, in Giur. cost. 1980, I, 1745.